CHI SIAMO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
John Doe

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
John Doe

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
John Doe

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
John Doe

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor
John Doe

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor prova
John Doe
Chi siamo: le origini
Nel luglio 1996, per iniziativa del Geometra Arduino Repetto, già Presidente del Collegio e Consigliere Nazionale, un gruppo di circa sessanta professionisti, iscritti al Collegio di Genova, si riunì presso la sede del Rowing Club Genovese 1890.
Qui venne fondata l’Associazione Geometri con approvazione dello Statuto e l’elezione del Consiglio Direttivo (C.D.).
Il primo C.D. si tenne nella sede sociale istituita presso l’A.L.P. (Associazione Liberi Professionisti) ed era composto dai Geometri Ermanno Benelli, Alberto Cartechini, Paolo Job, Mauro Mattei, Giovanni Battista Minuto, Elio Picasso, Arduino Repetto.
Le cariche erano così distribuite: Presidente Repetto, Segretario Benelli, Tesoriere Picasso.
Il C.D. si rivolse in seguito a un designer per far realizzare il logo che ancora oggi rappresenta la compagine sociale.
Questo è composto dalle iniziali dell’Associazione stilizzate in modo da ricordare un compasso che traccia un cerchio.
Il numero degli iscritti crebbe immediatamente anche grazie alla massiccia adesione dei Colleghi della Riviera di Levante, già costituiti in una propria associazione e confluiti in Assogeometri così da formare la Sezione autonoma Golfo Paradiso, amministrata dal suo storico Presidente Filippo Vircillo.

L’attività associativa fu fin da subito fiorente e diversificata
in ossequio alle finalità statutarie:
- Volontariato nei confronti di Colleghi bisognosi ed Enti terzi
- Corsi di formazione e aggiornamento (poi sostituiti dalla Formazione Continua istituita dal Consiglio Nazionale Geometri)
- Politica di categoria
- Adesioni e sostegno a iniziative culturali di rilievo
- Conviviali volti a favorire la reciproca conoscenza e cementare le amicizie
Tra le varie iniziative si cita la supervisione alla costruzione di un edificio sociale nella città serba di Aleksinac, svoltasi in collaborazione con CARITAS EMERGENZE LIGURIA e il PATRIARCATO DI GERUSALEMME.
Aleksinac, situata nel sud-est della Serbia, fu vittima di due eventi disastrosi: l’esplosione di una miniera, che provocò la perdita di quasi tutti i posti di lavoro, e un accidentale bombardamento per mano di un aereo della Forza di Pace. Avvenuto nel corso della guerra dei Balcani, questo tragico evento distrusse la quasi totalità del centro storico.
La supervisione è stata possibile grazie alla disponibilità dei Colleghi Carlo Aurelio Magioncalda, Alberto Marcenaro, Giovanni Battista Minuto, Marco Russello e Silvio Soldi. Questi, per mezzo di verifiche in sito e attività “off site”, hanno seguito il cantiere certificando la regolare esecuzione dell’opera.